Le app per fare musica: una selezione

In Italia utilizzare app per creare musica è un argomento quasi tabù: sarà snobismo, sarà luddismo, ma quasi sempre ci si vergogna ad ammettere in pubblico che si è provato qualche programma che gira su un dispositivo mobile.

Anche se è innegabile che le prestazioni sono alla pari con software più blasonati e storici, c’è sempre chi storce il naso davanti a questo tipo di prodotti, considerati alla stregua di giochini e poco più.

Eppure grandi nomi del settore degli strumenti musicali hanno investito e continuano a farlo in questa branca. Uno su tutti? La Korg. Il fatto che sia piccolo non vuol dire che sia scarso: lo dimostrano programmi insospettabili come starcasinogiochi.it, che da anni è ormai fra le preferite di chi gioca per soldi in Italia.

Allora, per sfatare un falso mito, questo post è dedicato alle app di qualità per musicisti (e aspiranti tali)

Caustic, per chi ama i sintetizzatori

Potrete rimanere sorpresi in negativo nello scoprire che questa app, come altre di questo elenco, sono a pagamento: un’ulteriore prova a conferma del lavoro confluito in questi prodotti che hanno solo lo svantaggio di stare su uno schermo piccolino. Questa, nello specifico, funziona come un sintetizzatore.

Loopy, per costruire la propria musica

Non serve una band per usare Loopy, è la promessa dei suoi sviluppatori: basta registrare qualsiasi suono col microfono del proprio telefono, iniziare a sovrapporli ed ecco nata la vostra canzone!

djay, per chi sta alla consolle

djay (scritto tutto minuscolo!) è la app più famosa per deejay: il funzionamento è intuitivo, e si può personalizzare senza stressarsi. Non è da tutti!

Le alternative alle sale concerti: quali conoscete?

Non c’è dubbio che la pandemia da Coronavirus abbia cambiato radicalmente il nostro modo di fruire l’intrattenimento, e non parliamo solo dei concerti: il distanziamento sociale, il numero ridotto di posti in alcune situazioni, il controllo dei Green Pass per entrare in altre… Tutte cose che ci creano, nella migliore delle ipotesi, ansia. Nella peggiore, ci portano a rinunciare a partecipare all’evento… O a cancellarne l’organizzazione. Guardare a luoghi R... Leggi

I migliori locali per la musica dal vivo

Fin qui abbiamo insistito sull’importanza di un’organizzazione di eventi che segua le regole, insieme a una promozione intelligente e che sappia sfruttare i mezzi tecnologici ormai alla portata di tutti. Ma quando si parla di suonare live, dove si dovrebbe aspirare a farlo? Ci sono locali che più di altri hanno fatto la storia della musica, e noi in questo articolo vogliamo concentrarci su quelli italiani che sono leggendari, e che andrebbero sostenuti finanziariamente viste le stag... Leggi